Visita a Gradara

1 Marzo 2023
|

Se ti trovi a Riccione e desideri passare una giornata diversa dal solito, lontana dai cliché estivi e dal turismo di massa, allora fai un salto a Gradara. A poche decine di minuti di auto troverai quello che nel 2018, a ragione, è stato eletto “Borgo più bello d’Italia”.

 

Il borgo di Gradara è una rocca fortificata posta nell’immediato entroterra, oggi fa parte della provincia di Pesaro-Urbino anche se appartiene al territorio della Romagna storica.

 

La storia di Gradara si intreccia in modo indissolubile con quella del suo castello, che domina dall’alto della collina l’intero borgo. La fortezza è molto antica, il primo nucleo risale infatti al 1150 e fu opera della famiglia De Griffo.

Nei secoli passò poi nelle mani dei Malatesta, degli Sforza, dei Della Rovere e dei Mosca. E’ sicuramente una delle fortificazioni medioevali meglio conservate d’Italia sia per quanto riguarda gli interni, dove è possibile ammirare anche degli arredi nello stile dell’epoca, sia per quanto riguarda gli esterni, caratterizzati dal magnifico camminamento lungo la cinta muraria che circonda il borgo antico e da cui si può godere di un panorama splendido sulla campagna fino al mare.

 

Il castello di Gradara, inoltre, è famoso nel mondo per essere stato teatro di una delle storie d’amore più tragiche che si ricordino: quella di Paolo e Francesca (cui è dedicato il V° Canto dell’Inferno dantesco).

 

Passeggiando per i caratteristici vicoli di Gradara, che d’estate si animano di rievocazioni storiche in abiti d’epoca, avrai modo di visitare il “Teatro dell’aria“, dove potrai vedere da vicino uccelli rapaci come aquile, falchi o gufi, e assistere a splendidi spettacoli di falconeria che sapranno enfatizzare ancora di più il sapore medioevale di questo luogo senza tempo.

PRENOTA CHIAMACI SCRIVICI RAGGIUNGICI